01. il progetto

Che cos’è Get Close to Opera?

Il progetto Get Close to Opera sviluppa un metodo di progettazione  basato sulla Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner (MIT) applicata all’Opera lirica, allo scopo di promuovere l’integrazione linguistica e culturale dei migranti e dei rifugiati  in Europa.

GET CLOSE TO OPERA muove dalla consapevolezza dell’enorme potenziale non solo artistico ma anche educativo che l’Opera, i suoi valori e la sua esperienza portano con sé: un’esperienza totale, immersiva, emozionante, che attinge a tutti linguaggi artistici.

Dopo una fase di ricerca iniziale, svilupperemo un innovativo percorso formativo per educatori e formatori che si terrà a Matera nel 2019, ed applicheremo il metodo sviluppato in una serie di esperienze pilota con migranti e rifugiati che avranno luogo in Teatri d’Opera di Italia, Spagna, Grecia, Belgio e Gran Bretagna.

Apriremo le porte dei Teatri dell’Opera provando a ripensarli come spazi di innovazione sociale e luoghi di inclusione, di scambi culturali, di apprendimento. Per tutti.

Infine, condivideremo le nostre esperienze e i nostri strumenti educativi su una piattaforma online dedicata a tutti coloro che vorranno a loro volta sperimentare e sviluppare ulteriormente il metodo GET CLOSE TO OPERA.

02. attività

Come lo faremo?

11/2017 – 02/2018
03/2018 – 01/2019
02/2019
03/2019
04/2019 – 07/2019
08/2019 – 09/2019
09/2019

11/2017 – 02/2018

Want to be an Opera and Arts Educator

Ricerca europea sulle pratiche e sui fabbisogni formativi degli educatori artistici e di Opera per favorire l’integrazione dei migranti nella società europea.

Ascolteremo quali sono i tuoi bisogni formativi, come progetti e conduci le attività formative, come lavori, come innovi.
Vai alla ricerca!

03/2018 – 01/2019

Opera intelligences

Un pacchetto di formazione utilizzabile dagli educatori nel loro lavoro quotidiano.

Proporremo una serie di attività formative applicando la Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner al repertorio dell’Opera.

02/2019

Opera and MIT learning platform

Comunità online di educatori artistici e di opere per condividere e imparare.

Condivideremo i nostri strumenti educativi su una piattaforma online dedicata a tutti coloro che vorranno a loro volta sperimentare e sviluppare ulteriormente il metodo GET CLOSE TO OPERA.

03/2019

Opera for everyone with MIT

Opportunità per educatori di partecipare a un seminario di formazione europea a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.

Trasferiremo il metodo GET CLOSE TO OPERA agli opera and arts educators allo scopo di produrre programmi educational, artistici e interculturali, che possano sostenere l’integrazione dei migranti all’interno della comunità europea.

04/2019 – 07/2019

Get Close to Opera Handbook

Una guida transmediale per tutti coloro che sono interessati a scoprire tutto quello che abbiamo appreso durante GET CLOSE TO OPERA.

Creeremo una guida transmediale che metterà a sistema le lezioni apprese durante le sperimentazioni svolte durante il progetto affinché la metodologia GET CLOSE TO OPERA possa essere applicata in diversi contesti e con pubblici diversi.

08/2019 – 09/2019

Get Close to Opera Pilot

Moduli pilota per educatori artistici e di Opera basati sulle IM (Intelligenze multiple) da testare con i migranti a livello nazionale.

Sperimenteremo la nostra metodologia nei teatri d’Opera in ciascuno dei paesi coinvolti nel progetto con gli educators che hanno partecipato alla formazione..

09/2019

An intercultural future for Opera Houses

Un percorso e una serie di suggerimenti per i teatri d’opera per utilizzare la metodologia GET CLOSE TO OPERA e sviluppare nuovi progetti inclusivi e formativi.

Creeremo un documento di policy per promuovere l’educazione inclusiva e multiculturale nei Teatri dell’Opera di tutta Europa.

03. La nostra COMMUNITY

Con chi lo faremo?

I protagonisti di GET CLOSE TO OPERA saranno i professionisti che lavorano nei dipartimenti educativi dei Teatri d’Opera ma anche artisti (musicisti, cantanti, danzatori, attori, ecc.) coinvolti in programmi educativi, o ancora mediatori culturali e professionisti che lavorano per l’integrazione dei migranti e più in generale educatori interessati all’utilizzo di metodologie di apprendimento non formali.

Scopri come entrare a far parte della community di Get Close to Opera.

bozza-map

04 Il partenariato

Chi siamo?

Get Close to Opera è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

A occuparsi del progetto sono il consorzio Materahub, la compagnia teatrale L’Albero (entrambi in Italia),  il network RESEO, l’European Network of Migrant Women (entrambi con sede in Belgio), la compagnia di Teatro d’Opera Opera Circus (UK), il campus ESART (Spagna) e l’Università di Patras (Grecia).