Partner

MATERAHUB

 

Materahub è un consorzio che opera a livello internazionale per supportare imprese, startup e aspiranti imprenditori, istituzioni e organizzazioni attraverso progetti europei.

Materahub è partner di numerosi progetti internazionali. Da anni Materahub è un’organizzazione intermediaria del sud Italia del programma europeo ERASMUS + per giovani imprenditori. E’ anche l’ospite italiano della Creative Business Cup, la competizione internazionale più importante per le industrie creative.

Materahub è membro del Distretto Puglia Creativa e fa parte di CRESCO, la rete di organizzazioni culturali e creative in Basilicata. Il Consorzio si unisce anche al CARP, una rete internazionale che promuove i percorsi culturali dell’arte preistorica attraverso il Consiglio d’Europa.

L’Albero

L’Albero tutti i rami della creatività è un collettivo artistico diretto da Alessandra Maltempo e Vania Cauzillo che comprende specialisti della comunicazione, pedagogisti e artisti.

Missione e visione: l’arte è una lingua in grado di connettere tutti e tutto, così come permette di comunicare qualsiasi cosa con tutti. Per questo L’Albero è un luogo che connette la comunità locale con artisti nazionali e internazionali.

Struttura: L’Albero si è diviso in 5 diverse sezioni più piccole, strettamente collegate tra loro, proprio come i rami di un albero:

1) La compagnia teatrale de L’Albero che scrive, produce e mette in scena spettacoli dal vivo;

2) La sezione Cinema che produce filmati, pubblicità, cortometraggi e documentari e offre molti altri servizi alle produzioni cinematografiche;

3) La Scuola Sull’Albero che allena bambini e giovani ogni anno in diverse discipline artistiche come canto, danza e teatro;

4) La sezione Progetto Educativo che, in collaborazione con la Cooperativa Sociale ‘Zero in Condotta’, promuove e supervisiona eventi socio-culturali e laboratori artistici nelle scuole statali, penitenziari e asili nido;

5) La sezione SOS Teatro che si occupa di ideare e realizzare iniziative performative per scopi educativi e promozionali, sia pubblici che privati. Il teatro è un potente strumento di comunicazione e le sue potenzialità possono essere messe al servizio di tutte quelle aziende private, strutture organizzative con scopi sociali, associazioni senza scopo di lucro, amministrazioni pubbliche o cooperative che hanno bisogno di promuovere contenuti sociali, progetti educativi o eventi culturali.

RESEO

Reseo è la rete europea per l’educazione all’opera e della danza nata nel 1996. In 20 anni abbiamo accolto oltre 142 membri provenienti da 32 paesi che con passione hanno promosso l’opera, la danza e l’educazione musicale.

Vision:
le arti e la cultura sono considerate e apprezzate come elementi essenziali della vita culturale europea. Un più equo accesso alla creatività artistica e all’apprendimento creativo attraverso l’opera, la musica e l’educazione alla danza è essenziale nelle società europee fiorenti e sostenibili.

Mission:
è quella di sostenere, valorizzare e collaborare con organizzazioni e individui in Europa per fornire approcci innovativi a favore dell’apprendimento creativo attraverso l’opera, la musica e la danza ai più alti standard artistici per un più vasto pubblico possibile.

OPERA CIRCUS

Questa compagnia di teatro d’Opera da camera è stata fondata nel 1991, progettando e creando nuovi spettacoli di teatro lirico e musicale contemporaneo nel Regno Unito e a livello internazionale. L’azienda lavora localmente, a livello regionale e nazionale nel Regno Unito, in particolare nel sud-ovest, e a livello internazionale in due ambiti complementari:

I. Partecipazione. Le competenze collettive della compagnia e dei suoi partner vengono utilizzate in progetti artistici e culturali, in particolare con giovani artisti emergenti, mirando a:

  • avvicinare i giovani di razze, culture e religioni diverse per favorire la tolleranza e la comprensione e sviluppare abilità personali e occupazionali preparandole per le industrie creative e culturali;
  • sostenere lo sviluppo di giovani artisti emergenti, compresi artisti con disabilità, e incoraggiarli a crearsi un nuovo lavoro;
  • sostenere le comunità rurali svantaggiate a Bridport, nel West Dorset attraverso progetti con partner locali che utilizzano la cultura e le arti per aiutare le scuole locali e i gruppi di comunità svantaggiate.

II. Arti performative. Opera Circus è una compagnia teatrale sperimentale impegnata a commissionare, produrre e presentare il teatro lirico e musicale come teatro stimolante, innovativo e altamente accessibile a un pubblico eterogeneo di ogni età. Opera Circus sviluppa un lavoro di alta qualità collaborando con artisti affermati e sostenendo giovani cantanti, musicisti e produttori emergenti. Ogni sfera del suo lavoro si collega all’altra e sono unite dall’uso della cultura e delle arti come potente strumento per la trasformazione sia individuale che comunitaria.

III.Partenariati strategici. Opera Circus sviluppa partnership a lungo termine per realizzare progetti artistici e culturali sostenibili. Impara dai partner e costruisce capacità e competenze, condividendo generosamente la sua esperienza e creatività. Collabora in tutto il Regno Unito e in Europa con oltre 16 organizzazioni culturali, festival e Università in Italia, Portogallo, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Romania, Belgio e Regno Unito. Attualmente lavora con Matera 2019, la compagnia teatrale L’Albero e Senza Spine di Bologna con una nuova opera di comunità, The Silent City, per la Città della Cultura 2019 a Matera e con l’Hub di Matera in questo progetto, Get Close To Opera, come Partner Strategico Erasmus +. Lavora inoltre con il Dipartimento di educazione di Glyndebourne Opera nel Regno Unito su un nuovo programma per le arti della gioventù utilizzando il processo The Complete Freedom of Truth http://thecompletefreedomoftruth.com. Infine lavora su una nuova opera, Naciketa, che farà parte del Festival di Alchemy, Southbank Centre, a Londra nel 2020. Opera Circus fa parte del programma di ricerca AHRC globale Changing the Story, con Leeds e Bournemouth University UK, che lavoreranno in Kosovo nel 2018 e 2019. https://changingthestory.leeds.ac.uk

EUROPEAN NETWORK OF MIGRANT WOMEN

European Network of Migrant Women è una piattaforma ONG a livello europeo che opera nello spirito del femminismo intersezionale, per i diritti delle donne e delle ragazze migranti e rifugiate in Europa.

ENOMW è guidato da donne migranti e rifugiati di origine araba, africana, latinoamericana, asiatica ed europea orientale che vivono in Europa e rappresenta i loro interessi direttamente a livello europeo e internazionale.

I suoi membri vanno da fornitori di servizi di base a ONG focalizzate su gruppi di sostegno e ricerca.

I suoi membri sono esperti di una vasta gamma di materie tra cui i diritti umani di donne migranti, rifugiate e bambine, di salute mentale, di responsabilizzazione economica, dei diritti e della salute sessuale e riproduttiva (SRHR), di antidiscriminazione, di accesso alla giustizia, di violenza contro donne e ragazze (VAWG), di migrazione e richiesta d’asilo.

UNIVERSITY OF PATRAS

L’Università di Patrasso è nata nella città di Patrasso nel 1964 inaugurando il primo anno accademico nel 1966-67. L’istituzione dell’Università ha contribuito ampiamente al decentramento dell’educazione accademica in Grecia. L’Università di Patrasso è molto attiva nella ricerca e ha una reputazione per la qualità e la ricerca innovativa. L’attività di ricerca dell’università sostiene politiche per la promozione dell’eccellenza e la creazione di un adeguato ambiente di ricerca. A questo progetto partecipa il forum interculturale dell’Università di Patrasso. Il forum interculturale (intercultural.upatras.gr) è una rete di dipartimenti universitari, scuole, accademie, ricercatori, insegnanti, tecnocrati e agenti di stato. L’accento è posto sull’inclusione sociale e sull’apprendimento interculturale attraverso circoli interculturali di dialogo e azione collaborativa. Ogni ottobre si svolge il nostro evento annuale “Intercultural Forum”.

Le sue attività contribuiscono a:

  • Educazione per i rifugiati e narrativa per bambini.
  • Ricerca sulla programmazione differenziata dell’insegnamento interculturale e sull’apprendimento professionale.
  • L’applicazione di Learning by Design – www.cgscholar.com.

ESART CAMPUS BARCELONA

ESART è un centro internazionale per l’istruzione professionale e superiore nelle arti dello spettacolo situato a Barcellona, ​​in Spagna. Attualmente offre servizi di formazione professionale agli studenti di tutto il mondo, tra cui Spagna, America Latina, Unione Europea, Russia e Oriente. In collaborazione con Pearson Education (Regno Unito) e Bath Spa University (Regno Unito), Esart offre studi universitari e premi accreditati nel Regno Unito per una serie di discipline legate all’arte, tra cui la musica, la danza, la recitazione, il teatro musicale.

ESART fa parte del gruppo educativo catalano Grup Montcau / “Promocio d’Escoles Fundacio” fondato nel 1965 che comprende dalla scuola materna a quella secondaria e post-secondaria e conta circa 1500 studenti nell’area metropolitana di Barcellona.

ESART adotta un approccio umanistico all’insegnamento e all’apprendimento in cui i valori etici favoriscono uno spirito di auto-realizzazione e gli strumenti e i metodi impiegati riaffermano il valore dell’arte come strumento socialmente trasformativo.

PARTNER ASSOCIATI

Matera2019 European Capital of Culture