perché sei arrivato qui?
Probabilmente perché sei un Arts o un’ Opera educator, un artista, un mediatore culturale oppure sei interessato alle metodologie non formali, e qualcuno ci ha detto che potresti aiutarci!

Di partecipare alla nostra ricerca per il progetto europeo GET CLOSE TO OPERA, rivolto ai professionisti dei dipartimenti “educational”dei Teatri d’Opera o a chi si occupa di didattica, formazione, inclusione sociale attraverso le arti.
Ci piacerebbe coinvolgerti attivamente nella definizione della metodologia che stiamo sviluppando e capire quali sono i tuoi bisogni formativi, come progetti e conduci le attività formative, come lavori, come innovi.
Siamo in una fase iniziale, quella della ricerca, prestissimo condivideremo le altre attività del progetto che prevedono un innovativo percorso formativo e la possibilità di partecipare al training europeo che si svolgerà a Matera nel 2019.
Il progetto GET CLOSE TO OPERA vuole sviluppare e promuovere programmi e attività formative, inclusive e multiculturali rivolte a migranti e ai rifugiati attraverso l’applicazione della Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner combinata con con l’Opera, l’arte e la creatività.
GET CLOSE TO OPERA muove dalla consapevolezza dell’enorme potenziale non solo artistico ma anche educativo che l’Opera, i suoi valori e la sua esperienza portano con sé: un’esperienza totale, immersiva, emozionante, che attinge a tutti linguaggi artistici.
I professionisti dei dipartimenti “education” dei Teatri dell’Opera, gli artisti, musicisti, cantanti, danzatori, attori, ma anche mediatori culturali e professionisti che lavorano per l’integrazione dei migranti attraverso l’arte, e gli educatori interessati all’educazione non formale saranno i protagonisti di GET CLOSE TO OPERA.
Insieme a loro, in due anni di lavoro, e fino al 2019, svilupperemo e testeranno una nuova applicazione della Teoria delle Intelligenze Multiple all’Opera. Dopo una fase di ricerca iniziale, svilupperemo un innovativo percorso formativo per educatori e formatori che si terrà a Matera nel 2019, ed applicheremo il metodo sviluppato in una serie di esperienze pilota con migranti e rifugiati che si avranno luogo in Italia, Spagna, Grecia, Belgio e Gran Bretagna.
Apriremo le porte dei Teatri dell’Opera provando a ripensarli come spazi di innovazione sociale e luoghi di inclusione, di scambi culturali, di apprendimento. Per tutti.
Condivideremo le nostre esperienze e i nostri strumenti educativi su una piattaforma online dedicata a tutti coloro che vorranno a loro volta sperimentare e sviluppare il metodo GET CLOSE TO OPERA in tutta Europa.
Hai sviluppato una metodologia per un progetto, un’attività formativa o un’esperienza legati all’arte e all’inclusione? Vorresti raccontarlo alla nostra community e ai nostri network in tutta Europa?
Mandaci una mail a project@getclosetoopera.eu, racconteremo tutte le più belle esperienze sulla nostra piattaforma.
GET CLOSE TO OPERA is implemented by a transnational consortium composed of: