Warning: The magic method WPML_Absolute_Url_Persisted::__wakeup() must have public visibility in /home/tyezmkba/public_html/wp-content/plugins/sitepress-multilingual-cms/classes/url-handling/resolver/wpml-absolute-url-persisted.php on line 27

Warning: The magic method Vc_Manager::__wakeup() must have public visibility in /home/tyezmkba/public_html/wp-content/plugins/js_composer/js_composer.php on line 221

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/tyezmkba/public_html/wp-content/plugins/learningonline/inc/class-lp-schedules.php on line 193

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/tyezmkba/public_html/wp-content/plugins/sitepress-multilingual-cms/classes/url-handling/resolver/wpml-absolute-url-persisted.php:27) in /home/tyezmkba/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/tyezmkba/public_html/wp-content/plugins/sitepress-multilingual-cms/classes/url-handling/resolver/wpml-absolute-url-persisted.php:27) in /home/tyezmkba/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/tyezmkba/public_html/wp-content/plugins/sitepress-multilingual-cms/classes/url-handling/resolver/wpml-absolute-url-persisted.php:27) in /home/tyezmkba/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/tyezmkba/public_html/wp-content/plugins/sitepress-multilingual-cms/classes/url-handling/resolver/wpml-absolute-url-persisted.php:27) in /home/tyezmkba/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/tyezmkba/public_html/wp-content/plugins/sitepress-multilingual-cms/classes/url-handling/resolver/wpml-absolute-url-persisted.php:27) in /home/tyezmkba/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/tyezmkba/public_html/wp-content/plugins/sitepress-multilingual-cms/classes/url-handling/resolver/wpml-absolute-url-persisted.php:27) in /home/tyezmkba/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/tyezmkba/public_html/wp-content/plugins/sitepress-multilingual-cms/classes/url-handling/resolver/wpml-absolute-url-persisted.php:27) in /home/tyezmkba/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/tyezmkba/public_html/wp-content/plugins/sitepress-multilingual-cms/classes/url-handling/resolver/wpml-absolute-url-persisted.php:27) in /home/tyezmkba/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896
{"id":1216,"date":"2018-07-26T12:29:10","date_gmt":"2018-07-26T10:29:10","guid":{"rendered":"https:\/\/www.getclosetoopera.eu\/?p=1216"},"modified":"2018-07-26T12:47:39","modified_gmt":"2018-07-26T10:47:39","slug":"wikipedia-4-refugees-un-progetto-digitale-sperimentale-per-i-richiedenti-asilo-politico-2","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.getclosetoopera.eu\/it\/wikipedia-4-refugees-un-progetto-digitale-sperimentale-per-i-richiedenti-asilo-politico-2\/","title":{"rendered":"Wikipedia 4 Refugees \u2013 un progetto digitale sperimentale per i richiedenti asilo politico"},"content":{"rendered":"

Wikipedia 4 Refugees \u2013 un progetto digitale sperimentale per i richiedenti asilo politico.<\/h1>\n

Alla fine dell\u2019estate del 2017, a Trento, una citt\u00e0 dell\u2019Italia del Nord, un gruppo di insegnanti, attivisti del diritto digitale e membri della comunit\u00e0 locale di Wikipedia hanno organizzato un corso dedicato ai richiedenti asilo politico su come apportare il loro contributo su Wikipedia nella loro lingua.<\/p>\n

L\u2019iniziativa, chiamata \u00a0Wikipedia4Refugees<\/a>, \u00e8 nata dopo due anni di insegnamento di alfabetismo digitale a gruppi di migranti , dove gli insegnanti hanno notato entusiasmo da parte degli studenti \u2013 perlopi\u00f9 provenienti dall\u2019Africa occidentale e dall\u2019Asia meridionale e senza \u00a0o \u00a0con la -minima educazione formale \u2013 mostrato quando hanno appreso che potevano leggere l\u2019enciclopedia non solo in francese e inglese ma anche nelle loro lingue native.<\/p>\n

Grazie ad una piccola donazione di Wikipedia Foundation \u2013 un\u2019organizzazione che supporta le iniziative della gente comune attorno alla comunit\u00e0 di Wikipedia \u2013 e il supporto logistico dell\u2019Universit\u00e0 locale, il corso \u00e8 cominciato nell\u2019ottobre del 2017. Agli studenti \u00e8 stato inizialmente mostrato il funzionamento di Wikipedia e del suo sistema di contributi aperti, in cui tutti, dopo aver creato un account, possono modificare un articolo esistente o aggiungerne uno nuovo, purch\u00e9 rispetti le regole che la comunit\u00e0 si \u00e8 data, In seguito sono stati guidati nel processo di selezione di un articolo dalla versione italiana dell’enciclopedia online. Gli articoli potevano riguardare i diritti dei rifugiati, l’organizzazione della societ\u00e0 civile italiana o il patrimonio culturale locale. Assicuratosi che questi articoli non avessero nessun corrispettivo nell’edizione di Wikipedia delle lingue native degli studenti (Fula, Bambar\u00e0, Pashto e Urdu), inizi\u00f2 il lavoro di traduzione. Dopo alcune settimane, gli studenti erano pronti a pubblicare i loro articoli.<\/p>\n

Il progetto era altamente sperimentale, in quanto combinava metodi di insegnamento innovativi (basati sulla partecipazione attiva degli studenti e sull’uso di attivit\u00e0 offline per trasmettere principi relativi al web), un uso alternativo di Internet (basato su partecipazione attiva \u00a0di qualit\u00e0) e contaminazione tra culture molto diverse quanto riguarda il modo in cui l’informazione viene creata, ricevuta e interpretata (usando Wikipedia come fonte di informazione affidabile e lavorando per migliorarla). L’obiettivo era principalmente quello di rendere gli studenti consapevoli del loro potere come creatori di informazioni e coinvolgerli in uno sforzo collaborativo di costruzione della conoscenza – in cui tutti hanno la stessa voce e non c’\u00e8 distinzione tra essere un migrante o un locale, parlare Italiano o una lingua africana. Un’altra sfida era il livello di conoscenza tecnica richiesto per poter contribuire a Wikipedia: gli studenti sapevano come usare un computer, ma dovevano imparare il linguaggio speciale con cui sono costruite le pagine di Wikipedia.<\/p>\n

Uno dei momenti pi\u00f9 interessanti del corso \u00e8 il confronto dei diversi modi in cui l’autorit\u00e0 gioca un ruolo nella creazione di informazioni.<\/p>\n

Durante una discussione in classe sul modo in cui viene raggiunto il consenso su ci\u00f2 che pu\u00f2 e non pu\u00f2 esserci su Wikipedia – specialmente in caso di articoli controversi -molti studenti sono rimasti sorpresi nell’apprendere che non esiste un’autorit\u00e0 centrale che decide su tali questioni, ma che le decisioni sono prese attraverso la continua interazione tra i membri della comunit\u00e0. Dopo che un esperto utente di Wikipedia si \u00e8 sforzato di descrivere il processo alla classe, uno degli studenti si \u00e8 alzato e ha chiesto, sinceramente sconcertato: “Tutto questo \u00e8 buono e giusto, ma alla fine: chi ha la verit\u00e0?” Noi insegnanti non avevamo una risposta. Ma ci ha ricordato che sono le domande che continuiamo a porci, al di l\u00e0 di ogni barriera culturale, politica o territoriale che ci rende fondamentalmente umani.<\/p>\n

Per saperne di pi\u00f9 Wikipedia4Refugees<\/a><\/p>\n

Martina Puppi, Rossella Vignola<\/em><\/p>\n

Photo credit:\u00a0Rossella Vignola \/ Wikimedia Commons \u2013\u00a0Participants to the \u201cDigital Skills 4 Refugees\u201d Spring 2017<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Wikipedia 4 Refugees \u2013 un progetto digitale sperimentale per i richiedenti asilo politico. Alla fine dell\u2019estate del 2017, a Trento, una citt\u00e0 dell\u2019Italia del Nord, un gruppo di insegnanti, attivisti del diritto digitale e membri della comunit\u00e0 locale di Wikipedia hanno organizzato un corso dedicato ai richiedenti asilo politico su come apportare il loro contributo […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1214,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[11],"tags":[],"class_list":["post-1216","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-opera-inclusione-sociale"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.getclosetoopera.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1216\/"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.getclosetoopera.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.getclosetoopera.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post\/"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.getclosetoopera.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1\/"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.getclosetoopera.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments\/?post=1216"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.getclosetoopera.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1216\/revisions\/"}],"predecessor-version":[{"id":1221,"href":"https:\/\/www.getclosetoopera.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1216\/revisions\/1221\/"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.getclosetoopera.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1214\/"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.getclosetoopera.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/?parent=1216"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.getclosetoopera.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categories\/?post=1216"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.getclosetoopera.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags\/?post=1216"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}